Cittadella della salute
Ponteranica, Bergamo, Italia
L’Amministrazione comunale di Ponteranica ha identificato nella necessità di comprendere ed affrontare le problematiche della terza età emerse sul proprio territorio, l’elemento cardine della propria politica sociale.
La progettazione di uno spazio residenziale multifunzionale vuole cercare una profonda integrazione con il territorio, a partire da una volontà, che ha meditate radici culturali, di non ghettizzare ed isolare gli anziani.
Fin dalla sua concezione ideativa e progettuale la nuova struttura intende anticipare anche sul piano operativo gli insediamenti socio-sanitari del futuro, chiamati ad essere veri e propri poli di servizio e protezione territoriale aperti all’intera popolazione.
La spiccata polifunzionalità della nuova struttura, articolata in spazi “aperti” a destinazione sociale, sanitaria e culturale, profondamente integrati con le aree residenziali, dovrà fare della nuova Cittadella della salute una realtà importante nel suo genere per la diversificazione ed ampiezza della gamma dei servizi messi a disposizione della popolazione anziana nelle sue più diversificate esigenze.
Collocata nel centro cittadino, la nuova struttura viene progettata per una naturale interazione col territorio, offrendo servizi di protezione socio-sanitaria all’esterno ed aprendo i propri spazi interni all’utenza territoriale, in un continuo interscambio tra aree sociali e residenziali. La struttura offrirà una residenza per gli anziani, un centro diurno anziani, servizi medici ed infermieristici di base, un poliambulatorio specialistico ed un settore riabilitativo fisiokinesiterapico, aperti quotidianamente all’utenza territoriale.
Le trasformazioni avvenute, in particolare negli ultimi anni, del contesto sociale e delle strutture familiari, non hanno risparmiato la condizione dell’“individuo anziano”, quale nuova identità