Casa di riposo Francesco Balicco
Martinengo, Bergamo, Italia
L’attuale casa di riposo sorge su un’area posta ad Est del territorio comunale di Martinengo, a confine tra l’edificato e la campagna orientale.
Il vigente Piano Regolatore Generale destina l’area oggetto di intervento ad attrezzature pubbliche e private di interesse comune.
L’obiettivo principale del progetto si può riassumere nella riqualificazione della casa di riposo, attraverso la dotazione di adeguati e appropriati spazi di rappresentanza.
Il progetto di ampliamento della struttura non comporta e nemmeno prevede un incremento della capacità ricettiva della casa di riposo. L’intervento incrementa la dotazione degli spazi di socializzazione per gli ospiti e i visitatori, riqualificando ambienti esistenti e integrandone di nuovi.
La presenza di una grande area verde a disposizione degli ospiti della casa albergo, rappresenta l’occasione di stimolo per sviluppare un progetto in grado di offrire nuovi modi di fruizione del parco. Allo stesso tempo esso rappresenta un contesto ambientale privilegiato, in cui la nuova architettura, aperta sulla natura, trae le sue legittimazioni tipologiche, morfologiche e tecnologiche.
La condizione degli anziani determina una concezione degli spazi ad essi destinati che non può prescindere dal rispetto di norme concepite a misura di portatori di handicap. Di conseguenza nel progetto è abolita qualsiasi barriera architettonica ed i nuovi spazi sono usufruibili in modo pieno da tutti gli ospiti della casa di riposo.
Il progetto si articola sostanzialmente intorno a tre temi fondamentali: il “belvedere”, la chiesa e le aree esterne.
Il primo tema ha portato alla definizione di un’architettura che rappresenta sicuramente l’elemento caratterizzante dell’intervento. L’edificio denominato “belvedere” ridisegna e riqualifica il fronte principale dell’intero complesso su via Vallere.
Al piano rialzato, in corrispondenza del vecchio ingresso alla casa di riposo, si innesta il nuovo ampliamento, ristrutturando gli ambienti nell’intorno e dotando la struttura di nuovi e ampi spazi di soggiorno e di rappresentanza, tra cui il nuovo ingresso, ricavato sul fronte Ovest del nuovo edificio.
La hall di ingresso conduce ai nuovi spazi di soggiorno proiettati all’interno del parco e delimitati da ampie pareti vetrate su tutti i fronti, così da offrire agli ospiti ed ai visitatori la possibilità di percorrere il “belvedere” come se stessero compiendo una passeggiata nel verde.